Benvenuti nel sito SeSi
La nostra missione
- promuovere e realizzare iniziative sociali e culturali atte a favorire l’integrazione delle persone epilettiche
- informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate a questa patologia
- fungere da stimolo e sostegno ai soci
- collaborare con le organizzazioni esistenti che perseguono finalità analoghe, sia in ambito nazionale che internazionale
cena di natale
Care Amiche, cari Amici, care e cari Simpaticizzanti, della SeSi,
Si avvicina il periodo più luminoso dell’anno e, come da tradizione, desideriamo condividere con voi un momento speciale.
Venerdì 28 novembre organizzeremo la cena di Natale della Società epilettici della Svizzera italiana, un’occasione per ritrovarci, scambiarci gli auguri e celebrare insieme un altro anno di cammino, fatto di incontri, progetti, scoperte e legami che continuano a crescere.
La vostra presenza e il vostro sostegno sono ciò che rende viva la nostra associazione:
grazie a voi possiamo portare avanti attività di sensibilizzazione, momenti di condivisione e iniziative a favore delle persone con epilessia e delle loro famiglie.
Tra queste, Il progetto teatrale “Quando arriva il buio,” al quale stiamo lavorando per portare presto in scena, rappresenta un passo importante per far conoscere l’epilessia in modo autentico e profondo, dando voce a chi la vive ogni giorno.
Il vostro contributo è un gesto semplice, ma prezioso, che ci permette di continuare a costruire insieme una rete di comprensione e relazioni autentiche.
Quote associative annuali:
Con gratitudine
Il presidente: La consulente:
Franco Laratta Elena Valchera
Si avvicina il periodo più luminoso dell’anno e, come da tradizione, desideriamo condividere con voi un momento speciale.
Venerdì 28 novembre organizzeremo la cena di Natale della Società epilettici della Svizzera italiana, un’occasione per ritrovarci, scambiarci gli auguri e celebrare insieme un altro anno di cammino, fatto di incontri, progetti, scoperte e legami che continuano a crescere.
La vostra presenza e il vostro sostegno sono ciò che rende viva la nostra associazione:
grazie a voi possiamo portare avanti attività di sensibilizzazione, momenti di condivisione e iniziative a favore delle persone con epilessia e delle loro famiglie.
Tra queste, Il progetto teatrale “Quando arriva il buio,” al quale stiamo lavorando per portare presto in scena, rappresenta un passo importante per far conoscere l’epilessia in modo autentico e profondo, dando voce a chi la vive ogni giorno.
Il vostro contributo è un gesto semplice, ma prezioso, che ci permette di continuare a costruire insieme una rete di comprensione e relazioni autentiche.
Quote associative annuali:
- Socio attivo: CHF 35:-
- Socio collettivo: CHF 100.-
- Famiglia: CHF 60.-
- Socio sostenitore: CHF 50.-
Con gratitudine
Il presidente: La consulente:
Franco Laratta Elena Valchera
Documentazioni pdf
4 Chiacchiere Pittura in atelier: un pomeriggio d’autunno
Il 3 ottobre l’autunno ci ha guidati tra i colori della Valle Malvaglia, dove l’atelier di una nostra conoscente ci ha accolti con calore, trasformando l’incontro delle 4 Chiacchiere in un pomeriggio d’arte e di condivisione.Fuori, la valle respirava silenziosa, con le prime foglie dorate che punteggiavano i sentieri e l’aria fresca che invitava alla calma. Dentro, invece, il piccolo atelier si è riempito di luce, di voci e di pennellate.
Ognuno ha trovato il proprio ritmo, lasciando che i colori raccontassero emozioni, ricordi e pensieri che forse le parole non avrebbero saputo dire.
Tra una tazza di tè, un sorriso e il profumo dell’acrilico, si è creato un clima di intimità e leggerezza: un tempo sospeso dove la creatività ha incontrato l’ascolto reciproco.
La pittura, ancora una volta, si è rivelata un ponte tra persone, capace di avvicinare e far nascere dialoghi autentici proprio come nello spirito delle 4 Chiacchiere.
Ringraziamo di cuore chi ci ha ospitato, per la generosa accoglienza e per aver condiviso con noi il suo spazio d’arte e di ispirazione.
Le 4 Chiacchiere continuano così il loro viaggio, seguendo il ritmo delle stagioni e dei colori, per riscoprire insieme la bellezza dei piccoli momenti che fanno bene all’anima.
Un incontro che accende consapevolezza e vicinanza
Su richiesta delle insegnanti, la SeSi ha avuto il piacere di entrare in una classe speciale di Ciclo di Orientamento presso il Liceo 1 di Lugano, per un incontro dedicato all’epilessia.È stato un momento intenso e profondamente umano, in cui la curiosità e la sensibilità dei ragazzi hanno creato un clima di ascolto sincero e di partecipazione autentica.
Molti conoscevano già la realtà dell’epilessia attraverso un loro compagno di classe e, proprio per questo, l’incontro ha assunto un valore ancora più speciale.
Con il suo consenso, è stato possibile affrontare insieme alcuni aspetti della sua esperienza, spiegando ai compagni cosa accade dentro di lui prima che arrivi una crisi e come poterlo aiutare in quei momenti.
Il gruppo ha partecipato con grande rispetto, attenzione e desiderio di comprendere.
In questo spazio aperto, ognuno ha avuto la possibilità di esprimersi, porre domande e condividere emozioni e riflessioni.
Ne è nato un dialogo autentico, fatto di empatia, conoscenza e vicinanza.
L’esperienza ha lasciato un segno luminoso: un piccolo grande passo verso una maggiore consapevolezza, dove conoscere significa anche avvicinarsi, comprendere e includere. ?✨
Video presentazione teatro
video presentazione teatro
Contatti
E-mail: segretariato@sesi.ch Tel: +41 091 825 54 74 / +41 79 714 83 30
Via Ghiringhelli 6 a - CH 6500 Bellinzona
Orari d'apertura
Venerdì 10.00 - 16.00
Tassa Sociale Annuale
soci attivi: fr. 35.--
tassa famiglia: fr. 60.--
soci sostenitori: da fr. 50.--
soci collettivi: fr. 100.--
tassa famiglia: fr. 60.--
soci sostenitori: da fr. 50.--
soci collettivi: fr. 100.--
(associazioni, enti sociali)
Essere membri significa condividere gli ideali dell’associazione sostenendo le sue iniziative e mille altre cose ancora.
Potete sostenerci versando un contributo sul conto Postfinance:
IBAN CH10 0900 0000 6500 8950 4
Tutte le persone affette da epilessia possono guidare l'automobile
Scarica la documentazione

