Benvenuti nel sito SeSi


La nostra missione
  • promuovere e realizzare iniziative sociali e culturali atte a favorire l’integrazione delle persone epilettiche
  • informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate a questa patologia
  • fungere da stimolo e sostegno ai soci
  • collaborare con le organizzazioni esistenti che perseguono finalità analoghe, sia in ambito nazionale che internazionale

Sabato 23 agosto, la montagna che racconta: storia, erbe e sapori

La giornata trascorsa alla Capanna Cava è stata un incontro prezioso tra natura, storia, cultura e condivisione.

La mattina, guidati da Maria, ci siamo immersi nella Valle Pontirone attraverso i suoi racconti: storie antiche, piccoli aneddoti e curiosità sulle erbe e sulle tradizioni che legano le persone al territorio. Ogni parola di Maria ha trasformato il paesaggio in un libro aperto, fatto di memorie vive, radici e saperi tramandati.

A mezzogiorno, ci siamo ritrovati attorno a un pranzo conviviale preparato dal nostro Chef Antonello, che con creatività e attenzione ha saputo valorizzare i sapori della montagna, integrando erbe e ingredienti locali in un’esperienza culinaria in perfetta sintonia con la giornata.

Nel pomeriggio è arrivato Leonardo, e la presentazione si è arricchita ulteriormente. Insieme a Maria, ha portato un approfondimento più scientifico e osservazioni puntuali sulle piante, sul loro valore e sui loro utilizzi. L’incontro tra la voce narrativa di Maria e lo sguardo analitico di Leonardo è stato spontaneo e naturale, complementare come due prospettive che si completano.

Questo dialogo tra narrazione, conoscenza e convivialità ha reso l’esperienza ancora più intensa: non solo un’escursione, ma un viaggio culturale che ha nutrito la mente e lo spirito. Il clima accogliente della capanna ha fatto da cornice perfetta, lasciando a ciascuno la sensazione di aver vissuto una giornata autentica, arricchente e memorabile. 
E, per chiudere in bellezza, non poteva mancare la tappa all'alpe per acquistare una buona formagella dell'alpe di Cava, portando a casa il gusto autentico della montagna .
Grazie a tutti per la bella partecipazione.

Sito web

Foto

Vernissage della SeSi

VERNISSAGE DELLA SESI

Artisti SeSi presentano 

ARTE - NATURA - CULTURA

Dove: in Via Ghiringhilli 6a, Bellinzona
Quando: 5 settembre 2025 - ore 19 00

Un incontro tra arte, cultura e natura, per lasciarsi sorprendere dai colori e dalle emozioni  che sanno nascere solo insieme...

Seguirà un rinfresco conviviale.
Iscrizione richiesta. 
 

Documentazioni pdf

Sito web

Contatti

E-mail: segretariato@sesi.ch  
Tel: +41 091 825 54 74  /  +41 79 714 83 30
Via Ghiringhelli 6 a - CH 6500 Bellinzona

Orari d'apertura
Venerdì 10.00 - 16.00

Tassa Sociale Annuale

soci attivi:                fr. 35.--
tassa famiglia:         fr. 60.--
soci sostenitori:  da fr. 50.--
soci collettivi:           fr. 100.--
                                (associazioni, enti sociali)

Essere membri significa condividere gli ideali dell’associazione sostenendo le sue iniziative e mille altre cose ancora.
Potete sostenerci versando un contributo sul conto Postfinance:
IBAN CH10 0900 0000 6500 8950 4

 
Sondaggio

Tutte le persone affette da epilessia possono guidare l'automobile
Vero
Falso


Ultime notizie

Sabato 23 agosto, la montagna ch...
Sabato 23 agosto, la montagna ch...
La giornata trascorsa alla capanna cava è stata un incontro prezioso tra natura, storia, c...
Vernissage della SeSi
Vernissage della SeSi
Vernissage della sesi artisti sesi presentano  arte - natura - cultura dove: in via...
Voci che si intrecciano – Rifl...
Voci che si intrecciano – Rifl...
Nel cuore del progetto teatrale promosso dalla sesi c’è il desiderio di raccontare l...